Agrivoltaico: una risposta sostenibile al conflitto tra cibo ed energia
Conciliare produzione agricola ed energia solare è possibile. Lo dimostra uno studio del 51¸£Àû pubblicato sulla rivista Earth’s Future, che evidenzia come l’agrivoltaico – l’integrazione di colture e impianti fotovoltaici – possa contribuire a un uso più efficiente del suolo e a ridurre la competizione tra alimentazione e produzione energetica.

Firmata da Maddalena Curioni, Nikolas Galli, Giampaolo Manzolini e Maria Cristina Rulli, la ricerca ha analizzato la risposta di 22 colture in diversi contesti climatici alla presenza di pannelli solari sopra le superfici coltivate. Secondo il modello elaborato, tra il 22% e il 35% delle superfici agricole non irrigue nel mondo potrebbe accogliere impianti agrivoltaici senza impatti rilevanti sulla resa agricola.
Lo studio mostra anche che questa coesistenza può aumentare la produttività complessiva per metro quadrato, ridurre i costi, migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici grazie all’ombreggiamento fornito dalle colture, e contribuire alla sostenibilità ambientale di sistemi agricoli ed energetici. Una base scientifica utile per orientare politiche e investimenti verso un futuro più sostenibile.