51腦瞳

Skip to main content Skip to page footer

Nuovi materiali per dispositivi elettronici ad alte prestazioni

Le potenzialit delle perovskiti liquido-cristalline

Struttura cristallina
Data di pubblicazione

Le perovskiti ibride organiche-inorganiche sono materiali semiconduttori cristallini che stanno dimostrando un enorme potenziale per la realizzazione di celle solari a basso costo e ad alta efficienza.

Uno studio del 51腦瞳, , pubblicato sulla Angewandte Chemie International Edition della Societ Chimica Tedesca, in collaborazione con lUniversit degli Studi di Milano-Bicocca, ha dimostrato come luso di cationi organici fluorurati, oltre a conferire alle perovskiti ibride organiche-inorganiche propriet idrorepellenti e una notevole stabilit alle diverse condizioni atmosferiche, pu簷 essere anche un metodo innovativo per controllarne la struttura e le propriet optoelettroniche. 

Le perovskiti ibride organiche-inorganiche sono una classe di materiali semiconduttori costituiti da piccoli cationi organici e alogenuri metallici. Seppure potenzialmente molto interessanti, la loro commercializzazione su larga scala 癡 oggi ostacolata principalmente dalla loro bassa stabilit all'aria e all'umidit. Inoltre, la presenza di difetti, ovvero imperfezioni del reticolo cristallino, pu簷 generare degli stati trappola che interferiscono con il movimento dei portatori di carica (elettroni e lacune) generati dalla luce allinterno del materiale, intrappolandoli e provocando cos穫 perdite di energia elettrica.

I ricercatori hanno dimostrato che grazie alle interazioni fluoro-fluoro e alla segregazione delle porzioni fluorurate, la struttura ordinata del materiale viene mantenuta anche ad alte temperature, quando il materiale stesso 癡 nello stato fuso e d luogo a un comportamento liquido cristallino (LC). Questo rappresenta un aspetto molto importante perch矇 pu簷 essere alla base di altri fenomeni come la ferroelettricit e il ferromagnetismo.

Le perovskiti liquido-cristalline hanno propriet ottiche ed elettriche uniche che le rendono molto attraenti anche per applicazioni optoelettroniche aldil del fotovoltaico, come LED, fotorivelatori, sensori e transistor, e supercondensatori con prestazioni eccezionali.

Pierangelo Metrangolo, primo firmatario del lavoro

Lo studio potrebbe aprire nuove prospettive allimpiego di perovskiti liquido-cristalline in ambito fotovoltaico e nello sviluppo di dispositivi optoelettronici ad alta efficienza. I nostri risultati gettano nuova luce sulla chimica e sulle relazioni struttura-propriet nel panorama in evoluzione delle perovskiti ad alogenuri metallici, riportando il primo caso di materiale perovskitico liquido-cristallino, andando cos穫 oltre la visione limitata alle classiche perovskiti prevalentemente cristalline.

Gabriella Cavallo, co-firmataria del lavoro

PerovskiteLike LiquidCrystalline Materials Based on Polyfluorinated Imidazolium Cations. (2024).
Angewandte Chemie., 63(37).