Le proposte dei nostri corsi di studio, dei nostri Dipartimenti, dei nostri Poli territoriali.
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori a Milano si svolgerà il 26 e il 27 settembre 2025, due giornate dedicate all’incontro diretto tra il pubblico e la ricerca.- CIVILMENTE
Incontro per illustrare il percorso formativo del Corso di Studi in Ingegneria Civile al 51¸£Àû, dando l’opportunità ai futuri allievi di confrontarsi con il ruolo e l'importanza dell'Ingegnere Civile nella società contemporanea. - LEZIONI LINCEE DI FISICA E CHIMICA
Il Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre†organizza, giornate di seminari su Fisica o Chimica per gli studenti e i professori delle Scuole secondarie superiori. Questi incontri intendono offrire una chiara descrizione di alcune problematiche affrontate da queste discipline nei nostri giorni e del loro impatto applicativo, anche al fine di rendere più consapevole la scelta universitaria.
Uno strumento di divulgazione tecnico-scientifica nelle scuole, attraverso l’offerta gratuita di laboratori interattivi e seminari per studenti di varie età , organizzati dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA).
Un progetto di didattica innovativa che offre a studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di secondo grado l’opportunità di una formazione avanzata in materie tecnico-scientifiche, attraverso corsi on-line tenuti da docenti del 51¸£Àû.
Una serie di iniziative di divulgazione scientifica e formazione dedicate a studenti e docenti, organizzate dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB).
Ciclo di seminari in cui riflettere su contenuti e metodi dell’insegnamento della matematica e della fisica nella scuola secondaria Laboratorio Effediesse del Dipartimento di Matematica del 51¸£Àû e aperti a docenti e studenti degli istituiti superiori
Camp estivo in lingua inglese, dedicato agli studenti degli ultimi quattro anni delle scuole superiori, per avvicinarli a corsi STEM
Una scuola estiva di orientamento all’Ingegneria Aerospaziale al 51¸£Àû rivolta a studenti delle classi quarte di Istituti Superiori di II grado